Posizioni aperte
Il personale altamente qualificato e specializzato di MolMed costituisce sicuramente l’elemento fondamentale del successo della società.
Lo staff è caratterizzato da un elevato livello di istruzione e formazione: più dell’80% del personale è in possesso di una laurea e più del 40% di un diploma post lauream.
Il gruppo dirigente di MolMed costituisce una squadra di professionisti di vasta esperienza, che assicura alla società un notevole patrimonio di competenze scientifiche, cliniche, industriali e manageriali.
MolMed riconosce che le persone rappresentano un fattore molto importante per il successo della società e per il raggiungimento dei propri obiettivi strategici. Il rispetto delle persone, l’equità di trattamento, la crescita professionale in un ambiente dinamico e stimolante, il lavoro di squadra e la formazione continua sono temi chiave per la società.
PROJECT MANAGER
Attività principali:
- Contribuire, collaborando con la funzione Development alla fase di valutazione e impostazione dei progetti e alla definizione di obiettivi e attività;
- Pianificare e monitorare lo svolgimento di attività, tempi e risorse dei progetti assegnati;
- Pianificare e monitorare i costi dei progetti assegnati (budget and quarterly forecast planning);
- Mantenere le relazioni tra l'azienda e i partner e/o sponsor, organizzando gli incontri per la verifica dello stato di avanzamento dei progetti;
- A seconda delle esigenze coordinare le attività tecnico-scientifiche di uno o più collaboratori;
- Collaborare con la funzione Supply Chain per la compilazione del piano di produzione e degli ordini materiali.
Requisiti:
- Laurea in Biologia, Biotecnologie o discipline scientifiche analoghe;
- Buone capacità di lavoro in team e di organizzazione;
- Ottima conoscenza dell'inglese.
MANAGER, ENVIRONMENT, HEALTH & SAFETY E RSPP
Attività Principali
- Programmare, organizzare, gestire e controllare tutte le attività volte ad attuare e adempiere le norme di legge in materia di sicurezza (D. Lgs. 81/08);
- Curare gli aspetti legislativi in relazione a sicurezza, protezione ambientale e rapporti con le autorità competenti;
- Eseguire la valutazione di rischi specifici (chimico, biologico, cancerogeni e mutageni, stress lavoro correlato, gestanti e radiazioni ionizzanti) per le aree operative;
- Aggiornare Documenti Valutazione Rischi (DVR) per uffici e laboratori e relative SOP;
- Gestire le autorizzazioni per le notifiche di impiego per MOGM con le autorità competenti;
- Gestire le attività di formazione per neo-assunti, lavoratori, preposti, squadre di primo soccorso e antincendio;
- Collaborare con HR e il Medico Competente per la sorveglianza sanitaria;
- Gestire i piani di emergenza ed evacuazione (documenti, procedure, revisioni).
Requisiti:
- Laurea in discipline tecnico-scientifiche;
- Qualifica RSPP con provenienza settore biotech/farmaceutico;
- 7-10 anni di esperienza in ruolo analogo;
- Ottima conoscenza lingua inglese;
- Problem Solving e spirito di squadra.
QUALITY ASSURANCE - QMS LEAD
Attività principali:
- Coordinare le attività dell’unità QMS e le risorse ad essa assegnate;
- Garantire la compliance e il costante monitoraggio e aggiornamento del QMS alle policies corporate e ai requisiti regolatori;
- Gestire il Quality Risk Register supportando il QA Manager;
- Garantire la gestione della documentazione e delle procedure operative in conformità ai requisiti regolatori e alle policies di corporate;
- Garantire la corretta gestione dei change e delle CAPA;
- Eseguire self inspection ed emettere gli audit report;
- Coordinare le ispezioni da parte degli enti regolatori e gli audit di clienti;
- Coordinare la preparazione della documentazione necessaria per fornire risposte alle osservazioni agli enti regolatori e clienti in seguito ad ispezioni/ audit;
- Gestire le attività di training.
Requisiti:
- Laurea in Biotecnologie/CTF o similari;
- Esperienza in un ruolo analogo in industria farmaceutica di almeno 5 anni;
- Esperienza nel coordinamento di risorse;
- Buona conoscenza della lingua Inglese;
MASTER DATA SUPERVISOR
Attività principali:
- Gestione tecnica del Sistema di codifica per ottimizzare l’anagrafica di magazzino, utilizzando ERP Microsoft AX in conformità alle norme GMP;
- Determinare i requisiti strutturali del database;
- Fornire adeguato supporto all’architettura dell’anagrafica di magazzino attraverso adeguate ed accurate analisi;
- Supportare l’installazione e l’integrazione di nuovi software se richiesto da Information Technology;
- Supportare adeguatamente e manutenere la codifica degli articoli;
- Collaborare con Warehouse, Purchasing, Planning , Finance and Quality Assurance per accertare e ridurre Deviazioni, CAPA e Change per l’area di competenza;
- Scrivere e/o rivedere le SOP in carico alla Funzione, per riflettere nel sistema i processi correnti all’interno del magazzino atti a garantire il controllo dei materiali;
- Organizzare e mantenere la documentazione collegata alle analisi ed alle relative azioni effettuate in Anagrafica;
- Guidare la risoluzione dei problemi, derivanti dalla gestione dei materiali nel sistema MS AX in collaborazione con le altre unità aziendali;
- Trainare gli altri membri del team sul modello di dati impostato in MS AX;
- Fornire supporto durante le self inspections, assicurando per l’area di competenza la conformità alle GMP e SOP aziendali;
- Partecipare alle ispezioni regolatorie o da parte di clienti per supportare le richieste di data integrity.
Requisiti:
- Almeno 5 anni di esperienza in ruoli GMP in Qualità/Produzione o Supply Chain in industria farmaceutica;
- Esperienza nell'utilizzo di gestionali ERP come, SAP e Microsoft AX;
- Forte conoscenza delle GMP in ambito farmaceutico;
- Problem solving e spirito di squadra.
Candidatura
È possibile presentare la propria candidatura inviando il proprio curriculum:
- per una specifica posizione aperta
- per una candidatura spontanea
Processo di selezione
La candidatura sarà oggetto di un'analisi in base ai requisiti e al profilo professionale
I candidati selezionati saranno contattati per un colloquio conoscitivo con il Responsabile Risorse Umane volto ad approfondire le aspettative, le motivazioni e il percorso formativo e professionale
I candidati che superano la prima fase di selezione vengono successivamente contattati per un secondo colloquio di tipo tecnico
Il candidato prescelto verrà contattato dall'ufficio Risorse Umane per la formalizzazione dell'inserimento.