MolMed è un’azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare. Grazie all’esperienza e al know-how acquisito in oltre 20 anni di attività, MolMed è un player di riferimento nel settore Cell&Gene, in grado di gestire tutte le fasi della ricerca fino alla commercializzazione di terapie geniche e cellulari avanzate
Sviluppo e Produzione conto terzi
Grazie alle proprie facility autorizzate, MolMed offre servizi di sviluppo e produzione GMP di terapie geniche e cellulari mettendo a disposizione risorse ed esperienza nello svolgimento di studi dalla fase preclinica alla commercializzazione.
Ricerca e Sviluppo
MolMed svolge attività R&D su una pipeline proprietaria di terapie CAR in fase clinica per il trattamento di tumori ematologici.
Management team
Una squadra di professionisti di vasta esperienza imprenditoriale, aziendale e accademica, che assicura un ricco patrimonio di competenze scientifiche e manageriali.
IL TEAM
Chairman
Leggi Bio
Carlo Incerti,
Chairman
Presidente di MolMed dal settembre 2018, ha conseguito nel 1984 la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Modena. Ha ricoperto recentemente il ruolo di Head of Global Medical Affairs in Sanofi Genzyme e di Chief Medical Officer con la responsabilità di 4 aree terapeutiche: oncologia, immunologia, sclerosi multipla e malattie rare. E' membro del Board of Directors di EuropaBio, l'Associazione Europea per le Bioindustrie, e membro del Governing Board di IMI (Innovative Medicine Initiative), la più grande associazione pubblica-privata nell'area della ricerca medica, fondata nel 2008 tra la Commissione Europea e l' associazione delle industrie farmaceutiche europee (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations - EFPIA) con l'obiettivo di sostenere l'innovazione nel processo di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci.

Chief Executive Officer
Leggi Bio
Riccardo Palmisano
Amministratore Delegato di MolMed
Da dicembre 2015, si è laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma. Inizia la propria carriera nell’industria farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo Erba (1986), per poi passare al Gruppo Menarini (1988) dove per oltre 10 anni contribuirà allo sviluppo e all’internazionalizzazione del primo Gruppo farmaceutico italiano, divenendo Direttore della Divisione Farmaceutica Italia nel 1993 e Direttore Generale di Lusofarmaco nel 1995. Nel 2000 comincia la sua esperienza nelle imprese multinazionali: fonda la filiale italiana di Shire Pharmaceutical (2000), successivamente viene nominato Vice President Commercial Retail Market in GlaxoSmithKline a Verona (2003) ed infine Amministratore Delegato e General Manager Italia in Genzyme (2005) azienda biotech americana specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare. Dopo l'acquisizione di Genzyme da parte di Sanofi, assume anche il ruolo di Business Strategy & Development Director in Sanofi Italia (2012-2013).
Nel corso della sua carriera ha gestito il lancio di un gran numero di importanti prodotti sul mercato italiano, in molteplici aree terapeutiche, in ambito sia retail che specialistico ed ospedaliero, ha partecipato a numerosi progetti internazionali, ed ha negoziato con successo la registrazione di diversi farmaci innovativi con le Autorità Regolatorie nazionali. Nel 2008 entra in Assobiotec, l’associazione che all’interno di Federchimica raccoglie le aziende che si occupano di biotecnologia in Italia, di cui nel 2010 diventa Vice Presidente delegato alle aree farmaco biotech e salute. Il primo marzo del 2016 viene nominato Presidente di Assobiotec, viene rieletto Presidente Assobiotec per il trienno 2019-2022. Ad aprile 2019 viene rieletto vice Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita.

Chief Financial Officer
Leggi Bio
Salvatore Calabrese
entra in MolMed come CFO dopo una lunga e significativa esperienza internazionale in società quotate e nel settore biofarmaceutico, a partire da PriceWaterhouseCooper, dove ha lavorato per sette anni presso le sedi di Milano e di Boston, MA, seguendo numerose società del settore biotech quotate al NASDAQ e al NYSE, e quindi come Accounting & Finance Manager in Novuspharma S.p.A., società controllata da Cell Therapeutics Inc. (NASDAQ: CTIC). Dal 2005 al 2014 ha lavorato in Gentium S.p.A. (NASDAQ: GEN), contribuendo alla quotazione della società al Nasdaq. In Gentium ha ricoperto diversi ruoli, tra cui Senior Vice President, Chief Financial Officer e Chief Operating Officer, sovraintendendo a tutte le operazioni Corporate della società. Dopo l’acquisizione di Gentium da parte di Jazz Pharmaceuticals (NASDAQ: JAZZ), ha ricoperto il ruolo di General Manager e Site Leader della filiale italiana del gruppo. È stato inoltre membro del Consiglio di Amministrazione di Gentium S.p.A., Jazz Pharmaceuticals Italy S.p.A. e Jazz Healthcare Italy S.r.l.

Chief Business Officer
Leggi Bio
Luca Alberici
Chief Business Officer, è entrato in MolMed nel 2006, dopo aver lavorato con crescenti responsabilità nella Ricerca e Sviluppo dove ha contribuito allo sviluppo dei prodotti “core” della società e partecipato attivamente allo scouting e validazione di potenziali candidati per ampliarne il portfolio. Dopo un Master in Business Administration, ha lavorato in Bain & Company, società leader di consulenza manageriale, dove si è occupato di strategic business planning, portfolio effectiveness, organization and process reengineering, due diligence and post merger integration per aziende operanti nell’healthcare e beni di largo consumo. Luca è laureato in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare presso la medesima università e un Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano.

Development and Quality Control Director, Qualified Person
Leggi Bio
Giuliana Vallanti è direttrice del reparto di Sviluppo e Controllo Qualità e persona qualificata in MolMed. È entrata a far parte di MolMed nel 2005 e ha lavorato con responsabilità crescenti in unità di sviluppo e controllo qualità, contribuendo allo sviluppo di processi e saggi nel campo della terapia cellulare e genica. Ha forti esperienze nello sviluppo e nell'industrializzazione di processi di trasduzione di cellule T ed ematopietiche con vettori lentivirali e retrovirali. Ha lavorato allo sviluppo di processi GMP per la produzione e la purificazione di vettori su larga scala. Ha conseguito una laurea in Biologia presso l'Università degli Studi - Urbino e un dottorato di ricerca in metodi biochimici e farmacologici con uno studio sul vettore lentivirale per la terapia genica anti HIV-1.
Consiglio Scientifico
Il Consiglio Scientifico (Scientific Advisor Board) di MolMed è un organismo consultivo indipendente che offre una combinazione unica di conoscenze ed esperienza di scienziati di livello internazionale.
IL SAB
Fondatore di MolMed
Leggi Bio
Claudio Bordignon Fondatore di MolMed e Presidente del SAB- Membro fondatore del Consiglio Scientifico del Consiglio Europeo per la Ricerca (European Research Council); Professore di Ematologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Leggi Bio
Direttore del Centro per le Terapie Cellulari e Geniche presso il Baylor College of Medicine, Houston, Texas, USA; Professore di Medicina e di Pediatria presso il Fayez S. Sarofim (Baylor College of Medicine), Houston, Texas, USA.

Leggi Bio
Membro dell'UNC Lineberger Comprehensive Cancer Center, Professore presso il Department of Microbiology and Immunology e Direttore del UNC Lineberger Immunotherapy Program all'University of North Carolina - Chapel Hill, NC, USA

Leggi Bio
Professore, Direttore di Ematologia e Terapia Cellulare presso l’Ospedale Saint-Antoine, Università Pierre and Marie Curie, Parigi, Francia

Leggi Bio
Vice Direttore del servizio del Trapianto di Midollo Osseo presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, NY, USA.